LINEE GUIDA per le richieste di patrocini/supporti, di partecipazioni non onerose e di utilizzo del logo dell'Associazione


Le Linee guida disciplinano le richieste/proposte di utilizzo del logo, di patrocinio, supporto, partecipazione, sponsorizzazione, co-branding relativamente a iniziative promosse dai soci dell'Associazione o da terzi, secondo una procedura uniforme, non discriminatoria e coerente con le attività e gli obiettivi di “Compubblica”.

Come
· le richieste/proposte di cui sopra vanno inviate all’indirizzo email compubblica@compubblica.it almeno 45 giorni prima dell’iniziativa oggetto della richiesta

· questa modalità vale sia per la trasmissione da parte di un soggetto esterno, sia da parte dei soci dell'Associazione

· tutte le richieste/proposte ricevute vengono vagliate e valutate dal Consiglio direttivo, in base ai criteri sotto dettagliati

· entro 15 giorni dall'invio della richiesta viene data comunicazione al mittente dell’esito

· il programma dell’iniziativa/attività patrocinata viene pubblicato sul sito www.compubblica.it nella sezione dedicata alle attività e agli eventi patrocinati/supportati e diffuso tramite la newsletter “Comunicatori&Comunicazione”

Richieste di patrocini/supporti, di partecipazioni non onerose e di utilizzo del logo dell'Associazione
· il patrocinio viene concesso a titolo gratuito e va evidenziato mediante apposizione della denominazione e del logo dell'Associazione su manifesti, locandine, pieghevoli, pubblicazioni, sul web e utilizzando materiale divulgativo in generale, secondo le specifiche tecniche per la riproduzione nei diversi formati grafici indicati (vedi qui sotto)

· il logo deve riportare la scritta “Con il patrocinio/sostegno di” e deve essere posizionato in modo distinto dai loghi degli organizzatori e/o marchi commerciali/sponsor

· la concessione del patrocinio - e del logo - non impegna finanziariamente l'Associazione, non prevede servizi di supporto e non prefigura altri obblighi, tranne quanto eventualmente esplicitato nella comunicazione di accoglimento della richiesta

· il patrocinio è concesso sempre ed esclusivamente con riferimento all'evento e/o all'attività specifici per i quali viene richiesto, e solo per il periodo corrispondente alla loro realizzazione

· il patrocinio può essere concesso in relazione a singole iniziative o per gruppi di iniziative ripetitive negli anni, il programma dovrà essere sottoposto alla valutazione dal Consiglio direttivo ogni volta

Criteri di valutazione
· iniziative di evidente valore civico, sociale, culturale, formativo coerenti con gli obiettivi dell'Associazione, così come previsti dal suo Statuto.

· gratuità/costo dell’iniziativa collegata; nel caso di iniziative che presentino oneri a carico dei partecipanti, previsione di forme di agevolazione per i soci dell'Associazione

· patrocini, partnership, collaborazioni e sponsorizzazioni da parte di Pubbliche Amministrazioni vengono in genere accolte, se coerenti con le finalità dell'Associazione

· non sono presi in considerazione patrocini, partnership, partecipazioni, collaborazioni e sponsorizzazioni di eventi e manifestazioni con scopi esclusivamente o principalmente commercialise non nei casi in cui l'Associazione sia soggetto co-organizzatore e co-attuatore degli interventi stessi, o sia direttamente coinvolta nelle attività e quindi partecipe dei risultati

·  sono motivo di esclusione elementi di carattere etico, e/o conflitto di interessi, in relazione ad attività proposte o soggetti proponenti non in linea con lo Statuto le attività, gli obiettivi e le pratiche dell'Associazione

Quali iniziative
·  eventi quali manifestazioni, mostre, convegni, congressi, incontri, progetti, iniziative esclusi quelli di carattere esclusivamente politico promossi da partiti o movimenti politici

·  sono esclusi dall’utilizzo del logo gli eventi organizzati a scopo commerciale - per la vendita o la promozione di beni e servizi - ad eccezione di quelli funzionali a finalità sociali o benefiche o di partecipazione civica, i cui valori sono condivisi dall’Associazione

·  pubblicazioni a stampa a carattere occasionale, ad esclusione di qualsiasi materiale di natura commerciale destinato ad essere distribuito o venduto anche se non direttamente; vengono specificamente valutate le iniziative il cui ricavato è destinato a scopi benefici (vedi punto precedente)

·  prodotti multimediali e digitali ad esclusione di quelli destinati alla vendita o commercializzazione, ivi compresa la raccolta pubblicitaria salvo che siano realizzati con l’obiettivo di devolvere a scopo benefico il ricavato della vendita e i cui valori e obiettivi sono condivisi dall’Associazione

·  corsi, seminari, workshop e altre iniziative simili gratuite e aperte al pubblico, con carattere divulgativo, formativo ed esplicite finalità civiche, sociali e culturali, coerenti con gli obiettivi e i valori dell'Associazione

Sono escluse:
· iniziative organizzate o promosse da partiti politici e sindacati

· iniziativa che coinvolgono a qualunque titolo candidati o consultazioni elettorali

· iniziative contrastanti con gli obiettivi e i valori dell'Associazione

·  iniziative organizzate con finalità esclusivamente o principalmente commerciali, compresa la raccolta pubblicitaria

 

A chi viene concesso
· associazioni, comitati e fondazioni senza fini di lucro

· altri organismi non profit

· soggetti pubblici che realizzano attività di interesse per le comunità

· società e persone fisiche per iniziative a carattere divulgativo, non aventi scopo di lucro

 

Note per le specifiche tecniche

Logo e dominazione dell’Associazione hanno il formato:
.tif  che non deve essere inferiore a 1275x1000 pixel 
.jpg che non deve essere inferiore a 190x150 pixel
.png che non deve essere inferiore a 180x142 pixel